domenica 12 gennaio 2014

marketing strategico: Unique Selling Proposition


9 gennaio 2014,  8° LEZIONE DI MARKETING
 a cura del professore Corrado Corradini

Unique selling proposition (USP) è il tratto distintivo originale dell’azienda, il termine fu coniato negli anni sessanta da Rosser Reeves.

Dall’analisi letteraria di questo strumento si percepisce bene il suo intento.
Unique: la promessa deve essere qualcosa che la concorrenza non può offrire.
Selling: L’obiettivo di ogni comunicazione è la vendita del prodotto e del suo beneficio unico, la promessa deve essere così forte da invogliare le persone a coprare quel prodotto.

USP è una dichiarazione che sinteticamente spiega in che modo la nostra attività, i nostri prodotti o servizi sono differenti da quelli dei nostri concorrenti. Deve mettere in risalto cosa rende la nostra azienda la migliore scelta e perché il cliente dovrebbe sceglierci al posto dei concorrenti.
Permette all’azienda di essere differente e memorabile; caratteristiche che generano nel consumatore un sentimento di fedeltà nel prodotto proposto.



La USP può essere sintetizzata nei tre seguenti punti:
  1. La frase deve trasmettere un’immagine chiara, sintetizzata per mezzo di parole, immagini o suoni. Il messaggio deve mettere in evidenza il beneficio specifico del prodotto all’atto dell’acquisto;
  2. La proposta deve essere unica e non replicabile o copiabile dalla concorrenza;
  3. Il messaggio deve essere talmente forte da muovere il consumatore a generare l’impulso all'acquisto, così attrattivo da far muovere le masse;

Differenze USP e PAY-OFF

 pay-off 
  • riguarda il brand
  • trasmette la vision
  • deve essere ricordabile


USP
  • generare impulso all’acquisto
  • inimitabile
  • deve essere ricordabile 



Nel processo di differenziazione la Unique Selling Proposition è lo strumento principale per posizionare il prodotto nella mente del consumatore  e quindi stabilire un rapporto durevole con il cliente, generando un vataggio competitivo rispetto alla altre aziende.
Il comportamento all’acquisto non dipende più solo dal reddito e dal gusto personale, ma anche dall’insoddisfazione dei consumatori per le alternative offerte dal mercato.

Il Mind marketing ha studiato il modo in cui i consumatori si approcciano all’acquisto di un prodotto. Gli ambiti mentali che sono attivati nel processo decisionale sono 4: 
  • intuito; 
  • pensiero razionale;
  • sentimento; 
  • percezione istintiva;


Il consumatore o cliente tende a basare la propria decisione su uno di questi ambiti.

Esempi di USP 
Labello - labbra da baciare
Vanisce - la macchia svanisce
Rio mare - così tenero che si taglia con un grissino
Zoppas - zoppas li fa nessuno li distrugge
Lavazza - più lo mandi giù piu ti tira su
Dash - Più bianco non si può



Nessun commento:

Posta un commento